Il tuo carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Quando si parla di champagne, le opzioni sono infinite. Da un lato, ci sono le grandi maison, che rappresentano il top della tradizione e della qualità, dall’altro i piccoli produttori che offrono champagne meno conosciuti ma ricchi di carattere e autenticità. Ma quale scegliere? Dipende dalle tue preferenze e dall’occasione. Ecco una panoramica delle due opzioni.
Leggi di più
Approfondire la conoscenza sulle annate può essere uno strumento utile per avere una maggior consapevolezza sui tuoi acquisti !
Scopriamo insieme una panoramica completa delle annate in Borgogna , dalla 2015 alla 2022 !
Leggi di più
L'AOC Saint-Joseph è una delle più importanti appellazioni del Rodano, situata sulla riva opposta della montagna dell'Hermitage. Questo affascinante vigneto è conosciuto per i suoi vini di qualità, il terroir e la sua storia. In questo articolo, esploreremo le origini, le caratteristiche del territorio e delle uve utilizzate.
Leggi di più
Nel mondo dei grandi Chardonnay, il territorio di Montrachet rappresenta l'apice con il quale tutti gli altri territori si devono confrontare. Benvenuti nel cuore della Cote d'Or...
Leggi di più
Senza ombra di dubbio uno dei nomi più evocativi della Borgogna, vini splendidi, espressione di assoluta eleganza e tipicità del terroir di provenienza.
Leggi di più
Scopriamo le origini, caratteristiche e zone di produzione di uno dei vitigni protagonisti della Valle della Loira: Lo Chenin Blanc.
Leggi di più
Vi siete mai chiesti: "Quanto tempo prima devo aprire il vino?" Domanda a cui non è facile rispondere con precisione. Scopriamo insieme qualche consiglio e quali caratteristiche del vino tenere conto.
Leggi di più
Spesso si dice che il vino è lo specchio del territorio. Nulla di più vero se parliamo di Champagne, scopriamo insieme come le dolci colline di questa regione costudiscono i segreti dell'assemblaggio.
Leggi di più
Benvenuti nel cuore della regione vinicola del Jura, dove l'AOC Arbois si erge come pioniere e custode di secoli di tradizione enologica. Incastonata nel nord del Jura, questa denominazione è stata la prima a ottenere la classificazione AOC nel lontano 1936.
Leggi di più
Dopo un 2018 molto problematico e discontinuo, il Barolo si riprende con un'annata stellare nel 2019 che potrebbe benissimo rappresentare l'inizio di un nuovo ciclo di annate forti ed eccezionali per questa storica denominazione.
Leggi di più