- Simona Smeriglio
- Approfondimenti
- 0 likes
- 24 views
- 0 commenti
L'annata è uno degli elementi fondamentali per determinare il valore del vino, questa infatti, può fornirci delle informazioni preziose sull'andamento del clima e di conseguenza sulla crescita e salute delle uve.
In Borgogna, la produzione è sostanzialmente mono vitigno, le diverse annate perciò non vengono mai assemblate fra loro.
Il clima della regione è caratterizzato da un'elevata stagionalità , per cui la qualità delle uve cambia di anno in anno.
Annata per annata, scopriamole insieme !
2015:
Le condizioni climatiche favorevoli hanno portato a vini di alta qualità. La stagione, iniziata con un inverno mite, ha progredito con una primavera secca ed un estate calda con poche piogge , permettendo una maturazione ottimale delle uve.
ROSSI: Estremamente ricchi e concentrati, con una buona trama tannica. La buona acidità li rende longevi ed equilibrati.
BIANCHI: Ricchi di una grande purezza aromatica, sono vini freschi e profumati, in equilibrio tra alcol e acidità.
Scopri il carattere unico dell'annata 2015 in Borgogna.
2016:
Il clima variabile, con un inverno freddo e la primavera fresca hanno ritardato la maturazione delle uve. L'estate calda e secca ha contribuito a migliorare lo stato delle viti. Durante la vendemmia le condizioni meteorologiche sono state particolarmente difficili, il raccolto è stato ridotto ma la qualità si è concentrata nei frutti rimasti.
ROSSI: Buon corpo, tannini eleganti, e aromi fruttati.
BIANCHI: Freschi, con una mineralità marcata che li rende molto eleganti.
Scopri il carattere unico dell'annata 2016 in Borgogna.
2017:
Una delle annate più difficili degli ultimi anni , l'inverno tutto sommato è stato mite, ma la primavera fredda e piovosa ha causato un ritardo iniziale del ciclo vegetativo. Tra Aprile e Maggio un grave gelo primaverile ha colpito la Borgogna , danneggiando una gran parte di vigneti.La stagione è poi migliorata durante l'Estate calda che però, grazie alla siccità ha ridotto ulteriormente le rese. La vendemmia precoce ed il calore non eccessivo hanno portato ad una buona maturazione delle uve.
ROSSI: Particolarmente freschi grazie alla buona acidità , con un'ottima struttura tannica ed intensità del frutto
BIANCHI: Generalmente più fini rispetto ad altre annate più calde. Eleganza , tensione e mineralità bilanciano la trama fruttata.
Scopri il carattere unico dell'annata 2017 in Borgogna.
2018:
Caratterizzata da un clima caldo e secco, con una primavera anticipata e un'estate calda. Nonostante alcune difficoltà climatiche, i vini risultano di alta qualità. La vendemmia è stata precoce e ha prodotto vini strutturati, pronti a svilupparsi bene nel tempo. Una buona annata per i produttori, che ha dato vita a bottiglie di grande potenziale, soprattutto per i rossi.
ROSSI: buona concentrazione di frutta e tannini morbidi
BIANCHI: vini freschi e aromatici, con una buona acidità, nonostante il caldo.
Scopri il carattere unico dell'annata 2018 in Borgogna.
2019:
Spesso descritta come una delle migliori annate degli ultimi anni, grazie alle condizioni climatiche favorevoli che hanno permesso alle uve di maturare perfettamente. a combinazione di una primavera fresca seguita da un'estate calda ma non eccessivamente secca ha creato un equilibrio ideale per le viti. I produttori sono stati particolarmente soddisfatti della qualità e della concentrazione dei vini. un’annata che si prevede abbia un buon potenziale di invecchiamento, offrendo vini di grande espressione e eleganza.
ROSSI: apprezzati per la loro intensità, con tannini morbidi e frutti maturi, che offrono una bella concentrazione e freschezza
BIANCHI: a distinguerli, oltre ad una buona acidità è sicuramente la ricchezza aromatica, con note di frutta e fiori.
Scopri il carattere unico dell'annata 2019 in Borgogna.
2020
Contrassegnata da un clima abbastanza impegnativo, con una serie di sfide dovute principalmente alla gelata primaverile e alle alte temperature estive. La qualità delle uve, nonostante la riduzione della quantità, è stata comunque ottima. Sebbene la quantità fosse inferiore rispetto ad altre annate, la qualità complessiva è stata alta, con un grande potenziale di invecchiamento.
ROSSI: particolarmente ricchi, con grande intensità aromatica e leggera speziaturaà
BIANCHI: freschi e vibranti, con aromi di frutta a polpa bianca e agrumi. Mineralità ben presente.
Scopri il carattere unico dell'annata 2020 in Borgogna.
2021
Primavera fredda e umida, estate caratterizzata da temperature relativamente fresche portando a posticipare la vendemmia. Nonostante la complessità e il clima instabile le uve raccolte hanno mantenuto un buon rapporto tra acidità e zuccheri. La riduzione del raccolto ha portato a vini particolarmente freschi e delicati.
ROSSI: più leggeri rispetto agli anni precedenti , con tannini delicati e un profilo aromatico fresco e fruttato.
BIANCHI: grande freschezza e una piacevole mineralità, che premettono un ottimo invecchiamento.
Scopri il carattere unico dell'annata 2021 in Borgogna.
2022
Decisamente positiva. Dopo un inverno mite e una primavera relativamente secca, l'estate è stata calda e soleggiata, senza però raggiungere i livelli estremi. Questo ha permesso una maturazione uniforme e una vendemmia anticipata. Complessivamente la vendemmia è stata abbondante, anche se con una leggera riduzione nelle rese.
ROSSI: struttura tannica ben definita, ma elegante, che offre un buon equilibrio tra potenza e finezza
BIANCHI: grande freschezza, con una buona acidità che li rende vivaci e longevi.
Commenti (0)