Il tuo carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Quali sono i punti di forza della Savoia, una regione vinicola ancora poco conosciuta ma dal grande potenziale? E perchè l'impatto dell'agricoltura Biodinamica è così importante nella storia vinicola di questa regione?
Leggi di più
La Borgogna, la perla vitivinicola francese, utilizza un sistema tutto suo per classificare i suoi vini, differente da tutte le altre zone della Francia del vino.
Leggi di più
L'agnello è il piatto pasquale per eccellenza, in base a come viene cucinato sceglieremo il vino adatto all'abbinamento.
Leggi di più
Quando parliamo di temperatura di servizio ci riferiamo alla corretta temperatura a cui un vino va servito, aspetto fondamentale per esaltarne al massimo le caratteristiche organolettiche.
Leggi di più
Nonostante un'annata ostica come è stata la 2017, il Brunello di Montalcino è stato in grado di sorprenderci positivamente.
Leggi di più
Non sempre adeguatamente valorizzati, i vini rosati hanno delle caratteristiche che li rendono molto dinamici negli abbinamenti con il cibo. Ecco qualche proposta
Leggi di più
Andiamo ad analizzare le principali tipologie di tappi per capire quali sono più idonei alle diverse tipologie di vino in questione.
Leggi di più
Andiamo a scoprire tutti i cloni e le versioni del vitigno più nobile ed aristocratico di tutta Italia: il Nebbiolo. Dalle diverse zone del Piemonte che è la sua patria, fino a regioni diverse.
Leggi di più
Nel Sud della Francia, tra una moltitudine di climi e terroir differenti tra Mediterraneo e i Pirenei, troviamo la regione vinicola del Languecoc-Roussilon, scopriamola insieme.
Leggi di più
Forse non tutti sanno che Champagne, la regione più famosa al mondo per gli spumanti, ha un'antica tradizione anche per i vini fermi che si trovano sotto la denominazione Coteaux Champenois.
Leggi di più