Ornellaia Magnum 1990 Tenuta dell'Ornellaia
Ornellaia Magnum 1990 Bolgheri Superiore è un vino pregiato prodotto dalla Tenuta dell'Ornellaia. Secondo le parole dell'enologo della tenuta, Axel Heinz:"il 2012 è stata un’annata generosa di sole caratterizzata in generale da tempo asciutto ma anche da piogge che, cadute al momento opportuno prima della vendemmia, hanno aiutato le viti a ripararsi della siccità e del caldo eccessivo e hanno permesso una maturazione regolare e omogenea. I vini, ampi e generosi, presentano un carattere particolarmente seducente e avvolgente che ci piace descrivere con la parola ‘Incanto’. Ornella 2012 si presenta con un colore rubino intenso e luminoso, e all’olfatto con delle note intensamente fruttate e speziate di grande piacevolezza. Al palato è ampio, rotondo e privo di spigoli, con un tannino levigato. Nel 2012 non manca la proverbiale concentrazione che contraddistingue le grandi annate di Ornellaia, ma questa annata la nasconde dietro una struttura generosa e sontuosa, in un finale di lunga persistenza.” Bolgheri Superiore DOC "Ornellaia" si accompagna a seconda piatti a base di selvaggina o carni rosse. Sublime anche con risotti raffinati e formaggi importanti.
DENOMINAZIONE: Bolgheri DOC
REGIONE: Toscana (Italia)
VITIGNI: Cabernet Sauvignon 55%, Merlot 27%, Cabernet Franc 14% e Petit Verdot 4%
VINIFICAZIONE: raccolta manuale in cassette da 15 kg e grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. Fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è seguita la macerazione per un totale di circa 10-15 giorni. La fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di primo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.