DOMAINE DE CHASSORNEY

Il Domaine de Chassorney rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di vino che cercano espressioni autentiche del territorio borgognone. Fondato negli anni ‘90 da Frédéric Cossard, questo Domaine incarna l’essenza della Borgogna più pura e tradizionale, combinando pratiche agronomiche biologiche a una filosofia produttiva che mira a preservare al massimo l’identità del terroir.

Le origini: Frédéric Cossard e la sua visione

Frédéric Cossard proviene da una famiglia che già da generazioni operava nel settore vitivinicolo, anche se il suo percorso professionale ha inizialmente seguito altre strade. Dopo aver lavorato nel settore commerciale, occupandosi di acquisizione di uve e vini, Frédéric decide di mettere le mani direttamente nella terra e dedicarsi personalmente alla viticoltura. A partire dalla metà degli anni ‘90, comincia a occuparsi di alcune vigne situate nei territori comunali di Saint-Romain e Auxey-Duresses, due aree situate nella Côte de Beaune che all’epoca erano considerate marginali rispetto ai più celebri villaggi vicini, come Meursault e Pommard. Tuttavia, il suo intuito e la sua capacità di leggere il potenziale di questi luoghi lo portarono a scommettere su terroir che oggi si sono rivelati estremamente promettenti, specialmente in un contesto di cambiamento climatico.

Filosofia produttiva: rispetto per la natura e il terroir

Uno degli aspetti distintivi del Domaine de Chassorney è la sua adesione ai principi dell’agricoltura biologica. Frédéric Cossard crede fermamente che solo attraverso un approccio naturale e rispettoso si possano ottenere vini capaci di esprimere appieno l’essenza del territorio. Le vigne del Domaine sono coltivate senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi, come erbicidi o pesticidi, e grande attenzione è posta alla biodiversità.

La gestione agronomica mira a mantenere basse le rese, favorendo una concentrazione naturale delle uve e garantendo la massima qualità del raccolto. Le vendemmie sono rigorosamente manuali, con una selezione accurata dei grappoli sia in vigna sia in cantina, prima di avviare le fermentazioni.

In cantina, l’approccio è altrettanto rispettoso e poco interventista. Le fermentazioni avvengono esclusivamente con lieviti indigeni, senza aggiunta di ceppi selezionati, per preservare le caratteristiche naturali delle uve e del terroir. L’uso di solfiti è ridotto al minimo indispensabile, e molti vini sono imbottigliati senza filtrazioni o chiarifiche, per mantenere intatta tutta la loro energia e autenticità.

Innovazione e tradizione: un equilibrio perfetto

Frédéric Cossard è riuscito a creare un Domaine che coniuga il meglio della tradizione borgognona con un approccio innovativo e contemporaneo. L’attenzione ai dettagli, la cura maniacale per ogni fase del processo produttivo e la capacità di interpretare il territorio in modo unico fanno del Domaine de Chassorney una delle realtà più interessanti e rispettate della Borgogna.

Il futuro del Domaine de Chassorney

Grazie alla sua visione e al suo impegno, Frédéric Cossard ha dimostrato che è possibile produrre vini di altissima qualità nel rispetto della natura e della tradizione. Il successo del Domaine de Chassorney è un esempio di come le aree meno conosciute della Borgogna possano emergere e conquistare un posto di rilievo nel panorama vitivinicolo internazionale.

Per gli appassionati di vini autentici, prodotti con passione e rispetto, il Domaine de Chassorney rappresenta una tappa imprescindibile, un’esperienza che unisce la bellezza del territorio borgognone alla magia di vini che raccontano storie uniche.


Cossard Savigny Les Beaune Les Gollardes 2017 Grandi Bottiglie
  • -15,00 €
Disponibile

Filtra per

Annata
di più... di meno
Formato
di più... di meno
Prezzo
75 75
Filtra
ICONE FOOTER-BEFORE
Prodotto aggiunto alla wishlist